Bandiera Blu

Albo Pretorio on-line

Amministrazione Trasparente

Anticorruzione L.190/2012

Gli indirizzi PEC del Comune

Fatturazione Elettronica

Sistan

Cambio di Residenza in Tempo Reale

Sportello Unico per le Attività Produttive

Con tale link si assolve all’obbligo di pubblicazione della nuova modulistica edilizia unificata e standardizzata

Calcolo TASI

 

RSS di Ultima Ora - ANSA.it

Notizie non disponibili

Punti di interesse

Eventi, sagre e feste 

La festa religiosa più sentita a Melissa centro è quella in onore di San Francesco di Paola che si svolge dall'1 al 3 agosto con tre giorni di processioni per il paese con la statua del Santo accompagnate dalla banda musicale, formata da bambini e ragazzi melissesi e con, di sera, giochi tradizionali e musica. A Torre Melissa la patrona, SS. Maria del Carmelo, si festeggia dal 9 all'11 agosto e la processione è non solo per le strade ma anche in mare, accompagnata da uno sciame di barche che segue la statua della santa. Entrambe le manifestazioni sono accompagnate da spettacolari fuochi pirotecnici. Sempre in questi tre giorni si svolgono le manifestazioni Calici di stelle (rassegna enogastronomica) e la rassegna di artigianato artistico. E sempre nell'agosto di ogni anno vi è un nutrito programma di eventi e manifestazioni fra i quali citare "terre moto divino", una tre giorni legata alla valorizzazione delle terre del vino e ricca di iniziative culturali, artistiche, gastronomiche e musicali e la festa delle mietitura. Febbraio, settembre e novembre sono mesi nei quali si realizzano altre rassegne gastronomiche legate al maiale, al vino e alla vendemmia e ai contributi di queste materie prime alle ricette tradizionali locali. Dicembre è allietato dai mercatini di Natale. 

 

Enogastronomia

Oltre ai tre pregiati DOC, la tradizione gastronomica di Melissa vanta un elenco davvero ampio ed articolato di piatti tipici in grande parte annoverati nella gastronomia calabrese ma particolarmente valorizzati dai melissesi attraverso un reale percorso di studio e di valorizzazione delle ricette tradizionali. La "sardella", la pasta fatta in casa con sughi di carne o legumi (tra cui la pasta tipica del periodo della mietitura la metiturisca), le "Stigliole", il baccalà con i peperoni, ecc. ecc. non vengono solo realizzati o celebrati nelle sagre locali, peraltro sempre più frequentate e divulgate, ma accompagnano l'identità dei melissesi emigrati nel centro nord Italia ed all'estero formando parte integrante dell'identità e delle radici che essi intendono fare conoscere ed apprezzare in ogni luogo che frequentano o abitano.


 


Comune di Melissa

Via Provinciale Sud, 109 - 88814 Melissa (KR)
Tel. 0962 835801 - Fax 0962 835208
P. IVA 00297630790

Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome

I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.255 secondi
Powered by Asmenet Calabria